Progetto Raggi di Speranza

Informazioni sul progetto

Il progetto di partnership con l’APS si propone di sostenere alcune attività dell’ONG, in particolare tramite il miglioramento delle condizioni delle scuole comunitarie attive e l’accesso all’educazione a un maggior numero di bambini.

I beneficiari del progetto sono in primo luogo i bambini che frequentano le scuole e le loro famiglie, persone che vivono in condizioni molto difficili e che non hanno facile accesso a un’educazione. In secondo luogo i beneficiari sono gli insegnanti, in particolare giovani e donne identificati nelle comunità i quali ricevono una formazione continua nel campo dell’insegnamento nonché’ nell’imprenditoria sociale e gestione di impresa quali dirigenti dei stabilimenti scolastici.

Gli obiettivi specifici proposti sono: Miglioramento delle infrastrutture e fornitura di materiale nelle scuole esistenti La sostenibilità’ e autonomia finanziaria delle scuole è tra i principi base dell’ONG: le comunità stesse contribuiscono con le proprie risorse, monetarie e in natura, per assicurare il funzionamento ‘fisico’ delle scuole; queste hanno fino ad oggi partecipato attivamente tramite donazioni di terreni, costruzione di capanne e altro materiale per la condotta delle lezioni, oltre al pagamento delle quote per i salari degli insegnanti. Nonostante la buona volontà e gli sforzi di genitori e comunità, alcune strutture in cui le scuole sono tenute richiedono dei miglioramenti, quali la costruzione di edifici più stabili (essendo quelli attuali di paglia o altro materiale facilmente danneggiabile dalle inondazioni, frequenti nella stagione delle piogge), costruzione di servizi igienici ora mancanti nella maggior parte delle scuole, o disposizione di ‘vere’ sedie e banchi, laddove attualmente gli studenti usano tronchi o si siedono per terra. Delle 7 scuole avviate dal 2010 ad oggi, purtroppo due hanno dovuto chiudere temporaneamente a causa del degradamento delle infrastrutture e della mancanza di altre risorse.

Il presente progetto propone quindi di fornire un aiuto per sostenere le strutture di queste scuole, completando, ma non sostituendo, l’apporto delle comunità’ stesse.

In particolare per l’anno corrente, in base alla valutazione dei bisogni correnti, il progetto propone la sostituzione di banchi e sedie in almeno 3 scuole, la costruzione del tetto e mura in 1 scuola, la fornitura del materiale didattico (fotocopie e libri), la costruzione di servizi igienici in 3 scuole.

Progetti sociali nelle comunità delle scuole esistenti

L’ONG sostiene ove possibile, e secondo una valutazione dei bisogni e del potenziale di sostenibilità a lungo termine, micro-progetti socio-economici in alcuni villaggi dove le scuole comunitarie son ben avviate e la comunità partecipa attivamente al loro funzionamento. Il finanziamento di tali progetti è condizionato dalla disponibilità di fondi oltre che da una valutazione di bisogni reali e dell’impatto sociale, sui bambini e le loro famiglie e comunità. Per esempio, a Namoundjoga, nel centro-nord del Togo, un giardino scolastico e’ stato creato in collaborazione con l’associazione di mamme della scuola comunitaria Lumiere, volto a coltivare frutta e verdura organica per migliorare la qualità del nutrimento degli allievi della scuola. La costruzione di un pozzo, sempre in questo villaggio, è un altro esempio di tali iniziative, volte a facilitare l’accesso all’acqua per queste comunità.

Il presente progetto propone di sostenere tali mini-progetti sociali laddove il loro impatto sulle condizioni sociali e soprattutto sanitarie delle comunità sia elevato. In particolare, si propone nel breve termine la costruzione di un pozzo in almeno uno degli altri villaggi in cui si trovano le scuole comunitarie attive.

Finanziamento di borse di studio

Le scuole comunitarie sostenute dall’ONG in Togo offrono classi che vanno dalla materna alle medie, non essendo ancora disponibili programmi per le classi superiori nelle scuole comunitarie stesse. In attesa che tali programmi siano disponibili, gli studenti che terminano con successo la scuola comunitaria sono incoraggiati a proseguire in scuole pubbliche o private limitrofe, ma spesso questo non avviene a causa della mancanza di risorse da parte delle famiglie e/o assenza di scuole pubbliche nei villaggi dove questi abitano.

Il progetto propone di offrire delle borse di studio, 2 per ognuna delle tre scuole comunitarie dove il ciclo di studi offerto ha già raggiunto le superiori, al fine di permettere agli studenti che conseguono i migliori risultati di continuare gli studi superiori in una scuola privata della loro zona per il ciclo superiore di durata di 5 anni.

Breve Presentazione dell’APS “Gianni Ballerio”

L’associazione di promozione sociale, in attività già da 13 anni, ha realizzato circa 200 progetti nazionali e 3 di cooperazione internazionale (Congo, Etiopia, Pakistan).

L’attuazione di progetti come risposta ai bisogni sociali sono la peculiarità principale dell’associazione che, tramite i suoi associati individua e realizza interventi a favore della cittadinanza.

La finalità dell’associazione è lo sviluppo di una civiltà fondata sulla pace, sulla pari opportunità tra donne e uomini, sulla giustizia ed equità nei rapporti tra i popoli, sul diritto alla salute e il diritto all’educazione per ogni essere umano, sul colloquio e la collaborazione tra le religioni e sulla conoscenza di culture diverse.

Le attività proposte dai soci APS sono strettamente legate ai bisogni del contesto in cui vive il proponente del progetto: corsi di lingua per stranieri, classi di attività pomeridiane per bambini, educazione ambientale in convegni cittadini e nelle scuole, educazione dei fanciulli alla mondialità, concerti per la pace, attività di promozione dei diritti umani nelle scuole, etc.

L’associazione è ispirata ai principi baha’i, è iscritta al registro regionale umbro delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) ed è diffusa in tutte le province, le attività vengono realizzate grazie al lavoro volontario, alle donazioni liberali e al sostegno del 5×1000.

Breve Presentazione della ONG “Arc-en-ciel Luers d’Espoir”

Arc-en-ciel Luers d’Espoir è un’ONG a scopo non lucrativo d’ispirazione baha’i, creata in Togo nel 2007. L’obiettivo principale è contribuire allo sviluppo socio – economico del paese nell’ambito dell’educazione, in particolare di bambini e giovani ma anche dei membri più adulti delle comunità. Il concetto di istruzione promosso si basa su tre tipi di educazione: materiale, umana e spirituale, essendo quest’ultima considerata come la ‘vera’.

Ciò è perseguito attraverso:

* creazione di scuole comunitarie e sviluppo dei loro programmi educativi;

* formazione degli insegnanti e supporto alle scuole insegnati, allievi e comunità affinché queste ottengano risultati d’eccellenza;

* sostegno di programmi socio – economici nelle comunità in cui le scuole operano.

Tramite tali attività, l’ONG ha sostenuto sino a oggi l’avvio di 7 scuole comunitarie in diverse aree del paese, la formazione di 72 insegnanti e l’educazione di 1534 studenti (di cui 754 femmine e 780 maschi) dal primo anno di materna sino alla quinta elementare. I risultati conseguiti confermano la qualità dell’educazione in queste scuole, i cui studenti hanno superato con successo gli esami del sistema nazionale pubblico riportando votazioni superiori alla media.

L’ONG è registrata presso le autorità togolesi, con le quali ha relazioni regolari tramite ispezioni e trasmissione di rapporti delle attività, e lavora in collaborazione con l’OSED, l’Ufficio di Sviluppo Socio-Economico della Comunità Baha’i Internazionale.

Il materiale utilizzato è in conformità al programma del sistema educativo Curricula promosso dall’Unesco, elaborato sulla base dell’approccio integrato delle diverse discipline, la cui applicazione si attua tramite un metodo partecipativo (‘pedagogia attiva’).

Sorry, due to an error, we are unable to fulfill your request at the moment. You may want to contact your administrator or service provider with more details about what action you were performing when this occurred.
The page you requested is currently unavailable.

Return to home page.